giovedì 3 aprile 2025

Accolti dal Consiglio di Stato gli appelli del Comune sui tre centri islamici presenti a Monfalcone, annullando le precedenti sentenze del Tar e respingendo i ricorsi alle ordinanze comunali presentati dalle comunità islamiche

 Accolti dal Consiglio di Stato gli appelli del Comune sui tre centri islamici presenti a Monfalcone, annullando le precedenti sentenze del Tar e respingendo i ricorsi alle ordinanze comunali presentati dalle comunità islamiche.


Sono stati accolti dal Consiglio di Stato tutti e tre gli appelli proposti dal Comune di Monfalcone in merito alla vicenda dei centri islamici presenti in città.

Di conseguenza, sono state annullate tutte e tre le precedenti sentenze del Tar e respinti tutti e tre i ricorsi alle ordinanze, presentati dalle comunità islamiche, emesse dall’amministrazione comunale.

I provvedimenti erano stati adottati dall’ente in conseguenza della violazione di ben precise norme urbanistiche e alle connesse criticità sull’incolumità pubblica e sulla sicurezza riguardanti sia il fabbricato sito in via Primo Maggio che l'associazione islamica proprietaria del bene avrebbe voluto destinare a nuova sede del Centro Culturale Islamico, sia delle due strutture operanti nel centro cittadino, in via Don Fanin e via Duca D’Aosta.

Soddisfazione espressa dalla giunta comunale - che ha visto pienamente accolte le proprie posizioni nelle sentenze destinate a diventare un riferimento e un precedente nazionale in materia di diritto - e che ringrazia pubblicamente per l’ottimo lavoro di squadra svolto dall’avvocato Teresa Billiani e dai dirigenti comunali coinvolti nella vicenda.

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: UN SUCCESSO LA 7^ EDIZIONE CON OLTRE 10MILA PRESENZE. 1770 SOLO PER GEORAGAZZI, IL “FESTIVAL NEL FESTIVAL”

 

Festival Letterario

MONFALCONE GEOGRAFIE 2025

COME CAMBIANO I CONFINI DEL MONDO


MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: UN SUCCESSO LA 7^ EDIZIONE, CHE DAL 26 AL 30 MARZO HA REGISTRATO OLTRE 10MILA PRESENZE. DATO RILEVANTE: 1770 SOLO PER GEORAGAZZI, IL “FESTIVAL NEL FESTIVAL” CHE HA COINVOLTO 71 CLASSI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO.


UN PROGRAMMA ARTICOLATO E POLIEDRICO: DAGLI INCONTRI CON AUTRICI E AUTORI AI MOMENTI PERFORMATIVI, DAL FOCUS SU GO! 2025 ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON LE PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ E L’APPUNTAMENTO INAUGURALE DELLA MOSTRA AL MUCA, MUSEO DELLA CANTIERISTICA.

Parola d’ordine: riflettere sulle nuove mappe del vivere, con un’attenzione speciale alle nuove generazioni, coinvolte nel festival anche attivamente con i giovani “Ambasciatori” che hanno condotto e introdotto molti incontri, facendosi anche portavoce delle informazioni utili al pubblico. 

 

 

 

MONFALCONE – Un’edizione partecipata, multiforme, festeggiata dal pubblico di ogni età con un costante coinvolgimento del pubblico, migliaia di spettatori ogni giorno nelle sedi di incontro e una rilevante attenzione per gli eventi in cartellone: con vivissima soddisfazione dei promotori e curatori, e con numeri che confermano il valore della proposta, si congeda la 7^  edizione di Monfalcone Geografie Festival, che si è svolta dal 26 al 30 marzo 2025, come sempre per iniziativa dell’Amministrazione comunale di Monfalcone, in partnership con Fondazione Pordenonelegge.it, a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet, che hanno operato di intesa il comitato promotore.

I numeri sono lo specchio più preciso del successo del festivalche ha registrato oltre 10mila presenze, ben 1770 spettatrici e spettatori solo per gli eventi di GeoRagazzi, il “festival nel festival” che ha coinvolto 71 classi delle scuole di ogni ordine e grado della città e del territorio. Un progetto cresciuto nel tempo e diventato parte essenziale e caratterizzante di Monfalcone Geografie, con il suggello di 13  Ambasciatori e Ambasciatrici under 18, studenti dell'Isis Buonarroti di Monfalcone, che nei cinque giorni della manifestazione si sono attivati per la realizzazione dei podcast fruibili sul canale Youtube del Festival e per dare supporto alla comunicazione social, ma anche per presentare, introdurre e condurre diversi incontri: a ulteriore conferma dell'interesse e dell'impegno degli organizzatori verso le nuove generazioni.

«Avevamo auspicato per questa 7^ edizione di superare il traguardo delle 10mila presenze – osserva l’Assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone, Luca Fasan - e possiamo oggi confermare questa previsione, nel contesto di un’edizione straordinaria sotto ogni aspetto. Due in particolare: il grande coinvolgimento delle scuole del territorio, con quasi 2000 presenze, e la partecipazione costante agli eventi del festival, con molti spettatori arrivati anche da fuori Monfalcone, e quindi un ottimo indotto per il commercio cittadino».

 

«Veder crescere il festival di anno in anno è una grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, insieme alla direttrice Michela Zin e ai co-curatori Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet - Il seguito avuto in questa edizione dalle scuole ci conferma che puntare sulle giovani generazioni diventa strategico anche per i festival. Continueremo a collaborare con la nuova Amministrazione nella consapevolezza che il tema è di grande interesse e, giocando sul nome, le “rotte” letterarie ancora da scoprire sono tantissime. Monfalcone è una città fulcro di meravigliose diversità geografiche, proprio per questo è il luogo “naturale” in cui mettere a confronto le Geografie tradizionali e “lineari” del mondo con quelle globali dei nostri anni, in una cartografia umana e paesaggistica che ha ancora molto da scoprire e raccontare».

 

Articolato e poliedrico il programma della 7^ edizione di Monfalcone Geografie Festival, per contribuire a leggere e interpretare il nostro tempo, riflettendo sulle nuove mappe del vivere. Un approccio che ha scandito decine di eventi e incontri con 50 voci della cultura, della letteratura, del giornalismo e della scienza del nostro tempo: fra queste il saggista Giordano Bruno Guerri, che ha inaugurato il  Festival con la sua Storia del mondo, dal Big bang ad oggi, la giornalista e conduttrice TV Tiziana Panella a geografie con l’esperto di geopolitica Vittorio Emanuele Parsi per raccontare La vita due volte, e ancora l’artista Red Canzian con le sue Centoparole, l’attore Giacomo Poretti, i giornalisti Massimo Franco, Mario Giordano, Fausto Biloslavo, Tommaso Cerno, gli scrittori Angelo Floramo, Matteo Bussola, Marzio G. Mian, Cristina Cassar Scalia, Andrea Maggi, Chiara Carminati, Ginevra Lamberti, Beatrice Masini, Luigi Garlando, Pietro Spirito, Antonella Sbuelz, Mario Varrella e Manlio Castagna, il professore emerito dell’Università La Sapienza Giulio Ferroni, l’illustratrice Nicoletta Costa. Un programma fortemente legato anche alla valorizzazione del territorio con il focus su GO! 2025le passeggiate alla scoperta della città e l’appuntamento che ha segnato l’inaugurazione della nuova mostra al MUCA, Museo della Cantieristica. La 7^ edizione ha colto così gli obiettivi di ulteriore consolidamento e radicamento della manifestazione, come progetto che include la valorizzazione del sistema cultura cittadino, dallo specifico museale e storico-architettonico al Teatro, dalla storia all’urbanistica, al paesaggio della città crocevia dell’Alto Adriatico. Nel centro storico della città anche gli esercizi pubblici hanno fatto squadra, richiamando spesso nelle vetrine l’immagine e i temi del Festival.  

Open Day: Nidi d'infanzia comunali di Monfalcone

 Open Day: Nidi d'infanzia comunali di Monfalcone


Il Comune di Monfalcone apre le porte dei Nidi d'infanzia comunali con un Open Day dedicato: un'importante occasione per conoscere da vicino le strutture educative del territorio dedicate ai bambini da 0 a 3 anni. L'evento, in programma mercoledì 9 aprile 2025, è riservato esclusivamente ai genitori e prevede l'accesso su prenotazione obbligatoria.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di offrire alle famiglie un momento di informazione e approfondimento sugli spazi, le attività e i servizi educativi proposti dai Nidi comunali. Durante la giornata sarà possibile visitare entrambe le strutture, iniziando alle 16.30 con il Nido d'Infanzia "La Tana dei Cuccioli" in via Cosulich 43 e proseguendo alle 17.30 con il Nido d'Infanzia "Albero Azzurro" in via Tagliamento 24. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare gli ambienti, conoscere il personale educativo e approfondire le metodologie didattiche, le attività quotidiane e i servizi di supporto alle famiglie, con l'obiettivo di garantire un'offerta educativa di qualità, attenta alle esigenze di ogni bambino.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un'email a educazione@comune.monfalcone.go.it, specificando il nome e cognome del genitore, il nome e cognome del bambino, la data di nascita, un numero telefonico di contatto e la fascia di frequenza richiesta. In alternativa, è possibile contattare gli Uffici Attività Educative al numero 0481 494321, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00.

Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione di incontro e dialogo, pensata per offrire alle famiglie tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.
Il Comune di Monfalcone invita tutti i genitori interessati a partecipare a questa giornata di conoscenza delle opportunità che i Nidi d'Infanzia comunali possono offrire.

mercoledì 2 aprile 2025

ABBATTIMENTO RETTE NIDI: AL VIA LE DOMANDE PER L’ANNO EDUCATIVO 2025/2026

ABBATTIMENTO RETTE NIDI: AL VIA LE DOMANDE PER L’ANNO EDUCATIVO 2025/2026


Il Comune di Monfalcone, assieme alla Regione, sostiene le famiglie con un contributo destinato all’abbattimento delle rette dei Nidi d'Infanzia per l’anno educativo 2025/2026.
A partire dal 31 marzo e fino al 31 maggio 2025, è possibile presentare la domanda per accedere a questa misura finalizzata ad agevolare l’accesso ai servizi educativi per i bambini da zero a tre anni, garantendo un sostegno alle famiglie.

La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica, accedendo alla piattaforma online il cui link sarà pubblicato sul sito della Regione a partire dal 31 marzo 2025.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizi per la prima infanzia: abbattimento rette anno educativo 2025/2026

E’ necessario essere in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale), o di una CRS (Carta regionale dei servizi) o CIE (Carta d’identità elettronica italiana).? L’accesso al sistema Istanze OnLine con CRS è consentito esclusivamente mediante “login FVG avanzato” (riconoscimento dell’identità con lettore smart card).

È importante sottolineare che le domande presentate oltre il termine del 31 maggio potranno essere accolte solo se ammesse alla fruizione dei servizi e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili presso il Servizio Sociale dei Comuni. Per questo motivo, si invitano le famiglie interessate a presentare la richiesta entro la scadenza prevista, così da poter beneficiare con certezza del sostegno.

Il contributo è riservato alle famiglie con bambini iscritti a strutture accreditate o in fase di accreditamento.
L’elenco aggiornato delle strutture riconosciute è disponibile sul sito della Regione al link dedicato.
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA27/

Per qualsiasi necessità di assistenza tecnica legata alla procedura di presentazione della domanda, la Regione mette a disposizione un servizio di supporto attraverso il numero verde 800 098 788, attivo esclusivamente da rete fissa. Per chiamare da telefono cellulare o dall’estero, contattare il numero 040 0649013. È inoltre possibile inviare un’email all’indirizzo assistenza.gest.doc@insiel.it per ricevere supporto informatico.

Prossimi appuntamenti con Movimento Turismo del Vino FVG


Logo di MTV

Movimento Turismo del Vino FVG presenta

Il Dottore

Inaugurazione della nuova
Stanza di Spirito di Vino - Humar

🇪🇺Il viaggio nel contesto di GO! 2025 ci porta al prossimo tassello dell'Itinerario dell'(Eno)Satira!

Cosa troverai?
Un'esposizione di vignette satiriche sul mondo del vino in un ambiente bucolico a un passo dalla Slovenia

⏰Quando? Mercoledì 2 aprile alle 17:30
📌Colomba? Humar, San Floriano del Collio (GO)

Non mancare!
Ti aspettiamo per brindare insieme a questa nuova inaugurazione!

📢 Il progetto (Eno)Satira è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.


🇪🇺Viaggiare come parte di GO! Il 2025 ci porta al prossimo tassello del mosaico dell'Itinerario di (Una)Satira!

Che succede?
Una mostra di vignette satiriche sul mondo del vino in una cornice idilliaca, a due passi dalla Slovenia

⏰. Quando? Sabato 2 aprile, ore 17:30
📌Dove? Aragosta, Smart (San Floriano del Collio - GO)

Non mollare!
Aspettiamo con ansia la vostra compagnia per un brindisi comune in occasione di questa nuova inaugurazione!

📢Il progetto (Eno)Satire è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

www.mtvfriulivg.it
www.ita-slo.eu
www.euro-go.eu/spf

Stanza di Spirito di Vino - Tenuta Burja

Vigneti Aperti 2025: i prossimi appuntamenti!

Tenuta Burja
Vigneti Aperti

Il vino non ha confini…e il Collio ce lo insegna ogni giorno.


GO!2025 ci offre ancora una volta l'occasione di riscoprire il valore del territorio, dove cultura, paesaggio e vino si intrecciano tra le colline che uniscono Gorizia e la Slovenia.
Un solo respiro, un solo racconto da assaporare.

📅 Mercoledì 4 aprile alle 17:00 vi aspettiamo presso Burja Estate, Orehovica 46 – SI-5272 Podnanos, Slovenia📍

Scoprirete una realtà di custodi della tradizione nella valle della Vipava e… una satira che prende vita attraverso le vignette custodite in questa nuova Stanza di Spirito di Vino.

Non mancate!

📢 Il progetto (Eno)Satira è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.


Il vino non ha confini…e il Collio ce lo insegna ogni giorno.


GO!2025 ci offre ancora una volta l’occasione di riscoprire il valore del paesaggio, dove cultura, paesaggio e vino si intrecciano tra le colline che collegano Gorizia e la Slovenia.
Un solo respiro, una sola storia da assaporare.

📅La sera del 4 aprile, alle ore 17:00, presso la tenuta Burja, Orehovica 46 – SI-5272 Podnanos, Slovenia 📍

Scoprite la storia dei custodi della tradizione nella valle del Vipava e… la satira che prende vita attraverso vignette in questa nuova sala Spirito di Vino.

Non andare via!

📢Il progetto (Eno)Satire è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

www.mtvfriulivg.it
www.ita-slo.eu
www.euro-go.eu/spf

Cosa fai questo fine settimana?

Se ami il vino, la natura e le storie autentiche… abbiamo qualcosa per te!

Vigneti Aperti torna il 5 e il 6 aprile con un weekend tutto da vivere nelle cantine del Friuli Venezia Giulia.

📍Provincia di Pordenone

Vistorta - Sacile

📍Provincia di Udine

Albafiorita - Latisana

Ca' Tullio - Aquileia

Dario Coos - Troppo

Elio Vini - Cividale del Friuli

Ferrin - Camino al Tagliamento

Vigne del Malina - Orzano

Vini Puntin - Aquileia

📍Provincia di Gorizia

Borc da Vila-Romans d'Isonzo

Borgo Conventi-Farra d'Isonzo

Graunare - San Floriano del Collio

Subida di Monte - Cormons

Vini Pascolo - Dolegna del Collio

📌 Prenotazione consigliata!
🔍 Scopri tutte le cantine partecipanti su: www.mtvfriulivg.it/vigneti-aperti/

Fai clic su Mi PiaceGoogle+Profilo utente

Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia

Attenzione per l’ambiente e per la cura del verde. A Monfalcone dal 2022 sono oltre 2.400 i nuovi alberi messi a dimora

 Attenzione per l’ambiente e per la cura del verde.

A Monfalcone dal 2022 sono oltre 2.400 i nuovi alberi messi a dimora.

Monfalcone è una città sempre più attenta all’ambiente e alla cura del verde pubblico.





Con l’arrivo della primavera, il Comune di Monfalcone traccia il bilancio delle nuove piantumazioni effettuate nell’arco temporale che va dal 2022 al 21 marzo 2025, rilevando la messa a dimora 2.405 alberi.

Un’azione che è parte integrante delle strategie comunali per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita cittadina, finalizzata alla riqualificazione ambientale anche nell’ottica di ridurre l’inquinamento atmosferico e aumentare le aree ombreggiate, per migliorare la vivibilità e il decoro della città.

Le piantumazioni hanno interessato diverse zone del territorio, con interventi mirati per ciascuna area.

Nello specifico, l'area carsica, di fondamentale importanza per l’ecosistema locale, è stata interessata dal maggior numero di piantumazioni, registrando la messa a dimora di 1.500 alberi nel biennio 2022-2023, seguiti da altri 600 tra il 2023 e il 2024, per un totale di 2.100 alberi. E’ inoltre prevista la piantumazione di ulteriori 129 alberi, con una selezione di specie autoctone come bagolari, roverelle, cornioli, lecci e ciliegi canini, olivi, al fine di preservare la biodiversità e rafforzare l’ecosistema ambientale e strutturale dell’area.

Sono 135 gli alberi che hanno “messo radici" nel cuore della città, con particolare attenzione a viali cittadini, parchi urbani e aree pubbliche, selezionando platani, aceri, tigli, paulonie, prunus e magnolie, scelti per la loro capacità di migliorare il microclima urbano e contribuire alla biodiversità. Si includono tra queste nuove essenze i 9 alberi piantumati nelle scorse settimane lungo la nuova ciclovia che collegherà Monfalcone all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari e le talee del vecchio salice piangente di Panzano, distribuite tra il Parco Pelaschier, le vie Boschetti e Capitello e l’incrocio tra le vie dell’Agrarie e  Rossetti.

Anche nel piazzale nuovo Porticciolo Nazario Sauro nel 2024 sono stati piantumati 41 alberi - principalmente pini marittimi e D’Aleppo, palme nane, alloro e tamerici - contribuendo alla riqualificazione del lungomare e al miglioramento della qualità paesaggistica del suggestivo scorcio che si affaccia sul Punto Più A Nord Del Mediterraneo.

La cura dell’ambiente e del verde pubblico passa anche dal costante monitoraggio della salute del patrimonio arboreo cittadino; un monitoraggio che è stato semplificato attraverso l’adozione di nuovo sistema informatico avanzato per la cura e la manutenzione del verde urbano e stradale. Grazie a questo strumento, il Comune di Monfalcone si dimostra all’avanguardia nella cura dell’ambiente, potendo quindi pianificare e programmare in modo puntuale e moderno tutte le attività legate alla cura del verde, migliorando la qualità dell'ambiente cittadino.

La tecnologia in uso permette di raccogliere, analizzare e gestire dati specifici su ogni albero censito, come specie, dimensioni, stato di salute e necessità di interventi. Questo approccio “data-driven” consentirà al Comune di intervenire con maggiore precisione, prevenendo rischi e ottimizzando risorse. Nei prossimi mesi, il progetto proseguirà con il censimento delle alberature presenti sul territorio comunale.

Attraverso il monitoraggio, nello stesso periodo tra il 2022 e il 2025 sono stati individuati 86 alberi che costituivano un pericolo per la sicurezza pubblica, provvedendo alla tempestiva rimozione attraverso interventi mirati su esemplari malati, instabili o pericolosi. La sostituzione di alberi abbattuti avviene sempre con un approccio attento e calibrato, garantendo il potenziamento del verde pubblico.

Parallelamente agli interventi di piantumazione, il Comune di Monfalcone è impegnato nel contrasto alla diffusione dell’ailanto, una pianta esotica invasiva e tossica. Questa specie, caratterizzata da una crescita rapida e dalla capacità di compromettere la biodiversità e le infrastrutture urbane, viene monitorata e progressivamente eradicata, in conformità alle linee guida ISPRA e alla Strategia regionale per il contrasto alle specie esotiche invasive. Il Comune ha già effettuato interventi di ripristino ambientale in diverse aree della città, come la Rocca, la salita Mocenigo e la trincea Joffre.

L’amministrazione ha inoltre invitato, attraverso una lettera inviata ai cittadini proprietari di giardini, a rimuovere in maniera efficace l’ailanto dalle aree verdi di proprietà privata, per contribuire ad evitare che la sua diffusione comprometta il patrimonio naturale della città.

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

 

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario


"Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, Andrea Tiso, ha incontrato Ettore Rosato, vicesegretario di Azione ed ex sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, e Luca Andreassi, presidente di Azione Lazio. Nel corso dell'incontro sono stati trattati temi cruciali e fondamentali per il comparto agricolo, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), i dazi commerciali, il ruolo del CNEL, la situazione dell'agricoltura in Italia e in Europa, le nuove sfide globali, nonché il lavoro e l'occupazione nel settore.

"Confeuro - sottolinea il presidente nazionale Andrea Tiso - esprime soddisfazione per il confronto costruttivo con i rappresentanti di Azione, ritenendo essenziale il dialogo con le forze politiche per garantire misure efficaci a tutela degli agricoltori e per promuovere uno sviluppo sostenibile del comparto. Il confronto istituzionale resta una priorità per individuare strategie in grado di rispondere alle esigenze del settore agricolo e valorizzare il ruolo centrale che esso ricopre nell'economia nazionale ed europea. Nelle prossime settimane incontreremo ulteriori esponenti istituzionali al fine di dialogo e fornire soluzioni e proposte per il definitivo rilancio della nostra agricola”.