

| |||||||||
|
COMUNE DI GORIZIA
Sabato concerto per archi “Serenate elegiache” con posti a sedere in Corso Verdi
Nuovo appuntamento con l’estate nei Giardini pubblici di Gorizia per sabato 10 luglio, dalle 19.30. Protagonista sarà la prestigiosa Orchestra della Fondazione Teatro lirico Verdi di Trieste con il concerto “Serenate elegiache” in cui si darà vita a musiche di grandi compositori, da Dvorak a Grieg. Il programma è stato presentato questa mattina in municipio, alla presenza del sindaco, Rodolfo Ziberna con l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti, del sovrintendente del Verdi, Stefano Pace, dal direttore artistico, Paolo Rodda e dal direttore generale Antonio Tasca.
L’evento, come detto, si svolgerà all’aperto, ai Giardini pubblici e si potrà assistere gratuittamente fino all’esaurimento dei posti a sedere oppure, in piedi, osservando il distanziamento anti Covid19.
Il programma è quasi interamente dedicato all’esecuzione di Serenate per orchestra d’archi. In questo caso il termine Serenata fa riferimento ad un genere musicale che si sviluppò verso il 1770, genere affine al Divertimento o al Notturno, spesso concertante, e quindi un genere di composizioni dal carattere più leggero rispetto alle sinfonie che inizialmente ne prevedeva l’esecuzione all’aperto, di sera o di notte. Accanto alle Serenate di Antonin Dvořák, e di Josef Suk, le Due melodie elegiache per archi di Edvard Grieg in un percorso che si snoda nell’Europa del nord tra la seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento.
L'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è un complesso stabile fin dal 1944, quando assunse il nome di "Filarmonica Triestina"; poi, nel 1964, ha preso il nome del Teatro in cui opera. È quindi dai tempi dell'immediato dopoguerra che la sua attività non conosce soste.
Il suo organico è in grado di eseguire il più vasto repertorio lirico, sinfonico, operettistico. Apprezzata a livello internazionale viene chiamata ad esibirsi ai grandi eventi nazionali ed esteri.Riaperti Ufficio Iat e Museo Multimediale di Redipuglia
Una riapertura attesa da settimane: finalmente l'ufficio Iat ed il Museo Multimediale della Grande Guerra, ospitati nella Regia Stazione di via Terza Armata, dalla mattina del 2 luglio sono nuovamente operativi in front office. Adottate tutte le misure di sicurezza del caso, ovvero le protezioni in plexiglass e i gel disinfettanti, ora i visitatori e i turisti potranno nuovamente fruire dei servizi erogati dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia.
Gli orari, per questa prima fase di apertura, saranno i seguenti: da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30. Lunedì e festivi sia l'ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica che il Museo rimarranno chiusi. Per l'ingresso al museo sarà richiesto un minimo contributo di due euro a persona.
COMUNE DI GORIZIA
Comunicato stampa
DOMANI SI INAUGURA GORIZIA IN FIORE ALLE 11.30
Fino al 5 luglio nei Giardini di Corso Verdi
Occasione per vedere anche la magnolia secolare
amata da Umberto Saba
Tutto pronto per l'apertura di Gorizia in fiore, che sarà inaugurata domani, venerdì 3 luglio, alle 11.30 nei Giardini pubblici di Corso Verdi. La manifestazione, organizzata da Comune e Assofiori- Flash, in cui saranno esposte piante di ogni genere e per ogni stagione, sarà ospitata in una splendida area verde, i Giardini pubblici appunto, dove sono presenti alberi secolari come la bellissima e originale magnolia di oltre 150 anni, molto amata dallo scrittore Umberto Saba.
Per molti la magnolia ultracentenaria rappresenta il simbolo dell’italianità goriziana perché si racconta che racconta che durante i primi moti irredentisti, costituendo un reato far sventolare la bandiera italiana, qualcuno piantò una magnolia nei giardini pubblici come richiamo simbolico all’’unità d’Italia. Con le sue sempreverdi foglie, i suoi fiori bianchi e le sue infruttescenze peduncolate che si caricano di rosso vivo a maturità, questa pianta voleva richiamare i colori della bandiera italiana proprio sotto gli ignari occhi degli assurgici”. Per questo, però, fu anche oggetto di continui atti vandalici, addirittura di sciabolate ma fu anche molto amata, anche dallo scrittore Umberto Saba che, seduto su una panchina, all’ombra delle sue chiome , discuteva di politica con gli amici.
La magnolia ha visto davvero tanti eventi, fino ad arrivare ai giorni nostri, superando anche un “incendio” che qualche ragazzino, in epoca recente, appiccò fra i suoi rami. Molto originale anche il suo sviluppo, allorché uno dei giardinieri che si occupò della pianta interrò i rami più bassi tutti alla medesima distanza sfruttando la capacità della magnolia di riprodursi per propaggine. Dai rami interrati crebbe un cerchio di dodici nuovi fusti che, progressivamente, arrivarono a “nascondere” il fusto centrale fino a quasi farlo scomparire. L’intenzione di creare nuove piante, però, non si sa per quale motivo, non si concretizzò e i rami da cui le nuove piante erano nate non vennero recisi e, col passare del tempo, i rami che avevano dato vita ai nuovi fusti crearono uno straordinario gioco di ponti sui quali tante generazioni di Goriziani si sono divertiti e ancora oggi visibili.VENERDI’ 3 LUGLIO RIPRENDONO I CONCERTI DELLA SERA “LIPIZER”
CON “LA VITA E’ BELLA”
Dopo la sospensione causata dalla pandemia di covid19, riprende Venerdì 3 Luglio 2020, alle ore 20.45, sempre al Teatro L. Bratuž di Gorizia, Viale XX Settembre 85, la Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2019-2020, organizzata dall’Associazione Culturale “M° R. Lipizer” onlus con il contributo del MiBACT, del Comune di Gorizia e della Fondazione CARIGO.
Non potrebbe esserci un titolo di concerto più propositivo e augurale: “LA VITA È BELLA”. Il soprano Susy PICCHIO, la sassofonista Isabella STABIO, il pianista Massimiliano BRIZIO, con la partecipazione del soprano Daniela DONAGGIO, tutti concertisti con curricola di prestigio, presentano una performance di canzoni del passato recente e lontano, classici della canzone italiana, musiche da film e brani di musical in arrangiamenti originali. Il titolo del programma è tratto da quello omonimo del film premio Oscar di Roberto Benigni del 1997 con le musiche di Nicola Piovani. Accanto a queste si potranno ascoltare, in forma scenica, celebri brani di G. Gershwin, E. Morricone, E. Di Capua, A. Piazzolla, C. Porter e altri. Uno spettacolo che potrà senz’altro ribadire e auspicare attraverso la musica quanto enunciato nel titolo.
Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere alle seguenti alla Libreria Antonini di Gorizia, Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail: antonini5@Udine, 1° luglio 2020 – È
arrivata l’estate e le cantine del Friuli
Venezia Giulia sono pronte ad accogliervi
con una nuova iniziativa targata Movimento
Turismo del Vino FVG: Vigneti
Aperti. Un evento fatto di
incontri e momenti conviviali, sempre nel
segno della sicurezza, nei
bellissimi vigneti – e non solo –
della nostra regione. Un'occasione per tutti
gli enoappasionati di conoscere e apprezzare
le nostre eccellenze enogastronomiche.
Appuntamenti fino al 2 agosto con
numerose esperienze all'aria aperta
tra visite ai vigneti e/o in cantina,
aperitivi in vigna, laboratori sensoriali,
picnic, Cene con il Vignaiolo, musica in
vigna e tante altre curiosità.
Sabato 4 e domenica 5 luglio si svolgerà il secondo appuntamento che coinvolgerà in provincia di Pordenone I Magredi (picnic nel vigneto e degustazioni nel vigneto circolare); in provincia di Udine Azienda del Poggio (picnic, visite e degustazioni, solo domenica), Barone Ritter de Zàhony (visite e degustazioni), Cantina Puntin (vic-nic, degustazione tra i filari e “vino per negati”), Dario Coos (degustazioni, solo sabato), De Claricini (degustazione all’aperto e degustazione romantica, solo domenica), Elio Vini (visite nei vigneti, degustazioni, verticale di Pinot Grigio e laboratorio sensoriale vino e formaggio), Ferrin Paolo (visite e degustazioni), Le Due Torri (visite e degustazioni, a Cena con il Vignaiolo), Ronc dai Luchis (visite e degustazioni, solo sabato), Valpanera (aperitivo in vigna, solo sabato), Vigne del Malina (visite e degustazioni, solo sabato), Tarlao (visite e degustazioni, picnic in vigna); in provincia di Gorizia Borgo Conventi (aperitivo in cantina, passeggiata nei vigneti), Ca’ Ronesca (punto vendita e degustazioni, solo sabato), Pascolo (visite e degustazioni). È importante consultare il sito www.cantineaperte.info per conoscere orari, modalità, come effettuare le prenotazioni e tutti i dettagli.
Infine, in collaborazione con Vino e Sapori FVG, si svolgeranno 3 appuntamenti “DegustaMente – Risveglio sensoriale in vigna”, l’evento perfetto per alleggerire la mente e ripartire con più carica. Un’esperienza di meditazione mindfulness in vigneto per affinare i propri sensi, che si concluderà con un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio, guidati da un esperto in una degustazione più consapevole che coinvolge e stimola le abilità percettive. Ecco il programma dei 3 appuntamenti, tutti con inizio alle ore 16.00: domenica 12 luglio da Azienda del Poggio a Villalta di Fagagna, domenica 19 luglio da Bulfon a Valeriano di Pinzano al Tagliamento e domenica 26 luglio da Pizzulin Denis a Prepotto.
Un particolare ringraziamento a Promoturismo, l’ente regionale di promozione turistica, e Civibank, un istituto da sempre vicino al territorio, per il fondamentale supporto e sostegno agli eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino FVG, i quali da sempre sono un’importante occasione per conoscere le peculiarità enogastronomiche e territoriali della nostra regione.
Tutti gli amici enoturisti che vogliono essere sempre informati sulle news della manifestazione possono seguire gli aggiornamenti pubblicati, in tempo reale, sulla pagina Facebook MtvFVG e Instagram mtv_friulivg.