Avviati questa mattina gli interventi per la realizzazione della segnaletica orizzontale sulle strade afferenti alla Rotatoria del Punto Più A Nord Del Mediterraneo
Sono cominciati questa mattina gli interventi per realizzare la segnaletica orizzontale nelle strade afferenti alla Rotatoria R1, in prossimità del Punto Più A Nord Del Mediterraneo; un'opera che ha consentito l'eliminazione dell'impianto semaforico sull'intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, snellendo notevolmente il traffico in entrata e in uscita da Monfalcone.
Lavori che verranno completati nei prossimi giorni durante l'orario diurno, senza comunque variazioni alla viabilità, a causa delle temperature notturne troppo basse, che comprometterebbero la resa degli interventi.
Completate nelle scorse settimane le opere di asfaltatura e attese le regolari tempistiche per la relativa asciugatura, le pitturazioni della segnaletica delle aree pedonali, delle corsie e delle linee di banchina sono state avviate questa mattina partendo da viale Cosulich procedendo verso via Boito e, salvo avverse condizioni meteo, si concluderanno entro la fine della settimana.
Sono inoltre in corso gli interventi per ripristinare l'area verde adiacente alla sede della Capitaneria di Porto.
E' già stata completata, invece, la segnaletica orizzontale sul nuovo parcheggio, con ingresso da via Boito, a servizio del Porticciolo Nazario Sauro, nella cui area sono stati ricavati 33 stalli di sosta libera, 2 dedicati alle persone con disabilità e 8 per i motocicli.
Il parcheggio sarà aperto al traffico non appena saranno concluse le pitturazioni sulla strada di accesso.
Nell'attesa di concludere tutti gli interventi, il Comune di Monfalcone invita i pedoni e gli automobilisti a prestare la massima attenzione in prossimità degli attraversamenti pedonali e di procedere a una velocità di marcia bassa, soprattutto nel tratto che dalla Rotatoria porta su viale Verdi.
La Rotatoria R1, che rappresenta un'opera strategica, fondamentale per migliorare la viabilità cittadina e agevolare i collegamenti tra la città e il resto della regione, ha previsto un quadro economico complessivo di 5 milioni e 700 mila euro di fondi regionali.
Nessun commento:
Posta un commento