Martedì 18 marzo 2025, ore 18:00 – Camera di Commercio, Udine
IVISION TECH PRESENTA ISEE, I PRIMI OCCHIALI TECNOLOGICI
PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE NON VEDENTI
L’evento è organizzato da Federmanager FVG in collaborazione con Deutsche Bank e sarà l’occasione per mostrare le funzionalità dei rivoluzionari occhiali made in Italy che supportano l’indipendenza dei non vedenti facilitando la loro mobilità
Martignacco (UD), 13 marzo 2025 - iVision Tech S.p.A. (“iVision Tech” o la “Società”), PMI Innovativa e realtà d’eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato, nonché di occhiali combinati, proprietaria degli storici marchi dell’occhialeria francese d’alta gamma “Henry Jullien” (congiuntamente alla Società il “Gruppo”), martedì 18 marzo all’evento organizzato da Federmanager FVG in collaborazione con Deutsche Bank illustrerà il funzionamento di iSee, i primi occhiali tecnologici assistivi per la mobilità che permettono alle persone prive di vista di rilevare lo spazio intorno fino a quattro metri di distanza, aumentando la loro autonomia e garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti. L’innovativo dispositivo è stato presentato al Mido di Milano, la fiera internazionale degli occhiali che si è tenuta nel febbraio scorso.
L’appuntamento è fissato alle ore 18.00 presso la Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine (via Elio Morpurgo, 4). Per l’occasione, saranno presenti Federico e Stefano Fulchir, rispettivamente Project Manager e CEO di iVision Tech, e Vincenzo Zoccano, Presidente del Comitato Tecnico dell’azienda, che dialogheranno con Orazio Cantiello.
Il Progetto iSee è un’iniziativa sociale di iVision Tech focalizzato sullo sviluppo di soluzioni innovative per dare risposte alle esigenze quotidiane dei non vedenti. L’occhiale, che arriva ora sul mercato, è stato interamente progettato da un team guidato direttamente da iVision Tech con il contributo di un gruppo di persone prive della vista. Integrando tecnologie di ultima generazione, il dispositivo sfrutta sensori avanzati e strumenti audio altamente sofisticati per rilevare ostacoli fino a una distanza di quattro metri e 30 oggetti contemporaneamente. Questo risultato è reso possibile da un sistema di algoritmi che analizza e rielabora l’ambiente circostante, generando una mappatura precisa trasmessa all’utente tramite segnali acustici intuitivi.
Grazie a un’innovativa ingegnerizzazione, il dispositivo raggiunge un livello di miniaturizzazione senza precedenti. Questo garantisce prestazioni ottimali in termini di durata della batteria, reattività e discrezione estetica, presentandosi in tutto e per tutto simile a un normale paio di occhiali.
***
Nessun commento:
Posta un commento