lunedì 10 marzo 2025

CS LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA | OLTRE 40 PERSONE AL PARCO BASAGLIA PER LA PASSEGGIATA FOTOGRAFICA PRIMAVERILE DI MITTELDREAM-ARTEGORIZIA E COMUNE DI GORIZIA

 COMUNICATO STAMPA 

Mitteldream-Artegorizia: 

al Parco Basaglia oltre 40 partecipanti 

alla passeggiata fotografica di primavera nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia 

L’appuntamento è stato guidato dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon, che ha portato i partecipanti alla scoperta della fioritura di primavera. Il dott. Franco Perazza ha raccontato la storia dell’ospedale psichiatrico. 

Partecipanti provenienti dalle province di Udine e Pordenone, 


oltre che da quelle di Gorizia e Trieste. 

Gorizia, 9 marzo 2025 - Si è tenuta questa mattina al Parco Basaglia la terza e ultima passeggiata fotografica curata da Mitteldream-Artegorizia nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, di cui è partner. 

Oltre 40 le persone che, condotte dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon, hanno scoperto la fioritura primaverile in una mattinata soleggiata che ha permesso di immortalare molti dettagli della natura del parco. 

Tanta la curiosità che ha spinto a partecipare all’appuntamento: al Parco Basaglia si sono infatti registrati partecipanti provenienti non solo dalle province di Gorizia e Trieste, ma anche da quelle di Udine e Pordenone. La passeggiata è stata inoltre arricchita dal racconto della storia dell’ospedale psichiatrico a cura del dott. Franco Perazza. Insieme a lui anche Patrizia Artico, Assessore alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Gorizia, e Alida Cantarut, Presidente di Mitteldream-Artegorizia. 

La passeggiata organizzata nell’ambito de “La Città dei Matti” - La passeggiata di oggi è stata l’ultimo di tre appuntamenti (i primi due si sono tenuti a ottobre e gennaio) pensati per conoscere e raccontare uno dei luoghi simbolo di Gorizia, dove ha avuto luogo la rivoluzione basagliana con un nuovo approccio alla persona e al tema della salute mentale. Un luogo al centro del progetto “La Città dei Matti”, che grazie al Comune di Gorizia si propone di accendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. Ma anche riflettere sull’evoluzione della riforma basagliana, con un confronto a più voci, facendo emergere le nuove forme di disagio che caratterizzano la società attuale, oltre a riscoprire espressioni umane più spontanee. Una selezione delle foto realizzate nel corso dei tre appuntamenti verrà esposta in una mostra fotografica dedicata al parco e curata da Mitteldream-Artegorizia. L’inaugurazione è in programma venerdì 9 maggio al Centro di Salute Mentale.

Il progetto prevede altre numerose iniziative, fra cui visite guidate teatralizzate all’interno del Parco Basaglia, laboratori di teatro sociale, workshop per i ragazzi delle scuole, spettacoli teatrali, un seminario dedicato al connubio tra arte e medicina e visite alle teste di Messerschmidt. Per info e dettagli è possibile scrivere a progetto.basaglia@comune.gorizia.it o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. 

*** 

Ufficio Stampa 

Studio Sandrinelli Srl 

Dott. Michele Da Col | dacol@studiosandrinelli.com | + 39 340 3356400 

Dott. Giuliano Martino | martino@studiosandrinelli.com | + 39 346 3519727 

APPROFONDIMENTI 

IL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” 

Il Comune di Gorizia, Assessorato Capitale europea della cultura e Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI e in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream-Artegorizia, ha elaborato un progetto pilota dal titolo “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto, che unisce diverse realtà nel contribuire a promuovere una progressiva integrazione tra la città e il Parco Basaglia, valorizzandolo e integrandolo nella vita della città, si pone l’obiettivo di aprire uno spazio di riflessione sul disagio nell’era contemporanea, proprio a partire e contribuendo a valorizzare la figura di Franco Basaglia. Inoltre, nell’unire nella scoperta del valore artistico e culturale del tema della follia, il progetto promuove la scoperta delle “Teste di carattere” dello scultore tedesco Franz Xavier Messerschmidt vissuto a fine Settecento e precursore con le sue opere di una visione del disagio vicina al mondo contemporaneo, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. Il progetto prevede numerose iniziative, dalle passeggiate fotografiche alle visite guidate teatralizzate all’interno del Parco Basaglia, ma anche a laboratori di teatro sociale, workshop per i ragazzi delle scuole, spettacoli teatrali, un seminario dedicato al connubio tra arte e medicina e visite alle teste di Messerschmidt. 

MITTELDREAM ARTEGORIZIA 

L'Associazione MITTELDREAM nasce nella primavera del 2014 grazie a Flavio Chianese, Emanuele Musulin e Alida Cantarut. Con l'aiuto di Marco Travan il gruppo riesce a presentare a settembre dello stesso anno uno spettacolo di mapping in piazza Vittoria a Gorizia, il RAYLIGHT 1. Aiutato dal padre di Flavio, Fulvio Chianese, il gruppo si trasforma in associazione accorpando il “Quarto Stormo”. Da quel momento nasce una serie di iniziative in collaborazione con il comune di Gorizia, tra cui “Sguardi in città”, una mostra a Palazzo Santa Chiara nel 2015 e il secondo RAYLIGHT nel settembre del 2016 in Piazza Sant'Antonio. 

Nel 2019 l’Associazione si fonde con l’Associazione ARTEGORIZIA, prendendo l’attuale nome di MITTELDREAM–ARTEGORIZIA. L’Associazione si propone come obiettivo primario la valorizzazione storico-culturale della città di Gorizia, della Regione Friuli Venezia Giulia e del territorio transfrontaliero, con particolare attenzione alle zone di confine con la Slovenia e l’Austria. Ambisce al suddetto obiettivo, non a scopo di lucro, attraverso iniziative multimediali, video-amatoriali, fotografiche e culturali. Non da meno promuove e organizza eventi in ambito sociale. Ad oggi l’Associazione vanta circa 60 soci.



Nessun commento:

Posta un commento