Comune di Gorizia
Comunicato stampa
GRANDE L’EMOZIONE PER IL PREMIO PATRONI
AL PRESIDENTE MATTARELLA E AL GIÀ PRESIDENTE PAHOR
È grande l’emozione per la consegna del 25esimo Premio Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia al presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e al già presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor, domani, sabato 15 marzo, alle 11.30 al Teatro comunale Giuseppe Verdi, in via Garibaldi 2/a. Prima il Duomo accoglierà alle 9.30 la solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Gorizia, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, accompagnata dal coro della Cappella metropolitana.
Si preannuncia un momento ricco di emozioni, anche grazie all’esibizione dei ragazzi delle scuole Locchi e Trinko, che canteranno gli inni italiano e sloveno, e della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli, che con una decina di componenti eseguirà come gran finale l’Inno alla gioia. Gli studenti resteranno sul palco per tutta la durata della cerimonia, indossando i cappellini di GO! 2025. Quest’anno, dato il carattere eccezionale del Premio, è stata realizzata una nuova opera che rappresenta quindi un unicum, anche con la collaborazione del Gect, con chiari riferimenti alla storia del territorio e alla Capitale europea della cultura.
La Commissione valutatrice, presieduta dal sindaco e dal decano e composta dal parroco del Duomo, dall’assessore comunale alla Cultura, dal presidente del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario, dal presidente della C.C.I.A.A. e dal Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, già nel 2023 aveva individuato per l’attuale edizione i due presidenti, per il loro concreto e costante sostegno nel percorso di avvicinamento delle comunità di Gorizia e di Nova Gorica, soprattutto nel contesto di GO! 2025. Il riconoscimento è assegnato a persona, ente, associazione o società comunque denominata non aventi finalità di lucro o finalità politiche che, attraverso la propria opera o attività nel campo civile, economico, culturale, artistico, religioso o sociale, abbia onorato e fatto conoscere e apprezzare il nome di Gorizia in Italia e all’estero.
I cittadini che hanno prenotato telefonicamente un posto per assistere alla cerimonia (oltre 300) dovranno entrare in Teatro entro le 10.30, presentando l’accredito nominativo e un documento d’identità.
Anche i giornalisti accreditati dovranno entrare al Verdi entro le 10.30: chi sceglierà di restare all’esterno per documentare l’arrivo dei presidenti non potrà poi accedere al Teatro.
Nessun commento:
Posta un commento