mercoledì 19 marzo 2025

MONFALCONE INVESTE NELLA CULTURA: SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE STORICO-DIDATTICHE E ARTISTICHE

 MONFALCONE INVESTE NELLA CULTURA: SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE STORICO-DIDATTICHE E ARTISTICHE


Il Comune di Monfalcone continua a investire nella cultura e nella valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico e associativo, sostenendo importanti iniziative promosse dalle realtà culturali del territorio. L’obiettivo è valorizzare le realtà che, con impegno e passione, contribuiscono a mantenere viva la memoria, a stimolare la curiosità e la formazione delle nuove generazioni e a rendere Monfalcone un punto di riferimento per la crescita culturale e artistica della regione.


Tra le iniziative sostenute, l’Istituto di Musica Vivaldi organizzerà l’evento “Io nacqui alla musica!”: una giornata interamente dedicata a Gabriele D’Annunzio che si terrà il 22 marzo presso la Sala Zilli-Ginaldi dell’Istituto stesso. L’iniziativa esplorerà il profondo legame tra il poeta e la musica, un aspetto centrale della sua opera e della sua visione artistica. Il programma prevede un’intensa narrazione del rapporto tra D’Annunzio e il nostro territorio, accompagnata dalle note della pianista Mara Corazza, che eseguirà brani di Claude Debussy, compositore con cui il poeta ebbe un profondo scambio culturale. Saranno inoltre presentati due volumi dedicati al Vate, alla presenza degli autori Tobias Fior, storico e biografo della figlia di D’Annunzio, e Laura Fiorentini, curatrice di una guida sugli itinerari dannunziani in Friuli Venezia Giulia e Veneto.

 

Un altro progetto di grande rilievo è “A scuola sul Carso”, promosso dal Club Alpino Italiano, sezione di Monfalcone. Da anni questa iniziativa avvicina gli studenti delle scuole primarie alla scoperta del paesaggio carsico e del suo straordinario patrimonio archeologico, trasmettendo conoscenze fondamentali sulla storia e sulle antiche civiltà che hanno abitato il territorio. Il percorso educativo culminerà il 31 marzo con la proiezione del docufilm “Hema. Una storia di castellieri”, che accompagnerà oltre 170 studenti in un viaggio nel passato, alla scoperta delle popolazioni protostoriche che abitavano le cime carsiche. La pellicola racconta la storia di Hema, una bambina dell’Età del Ferro che vive in un castelliere, mettendo in relazione il passato con il presente attraverso un parallelismo narrativo che coinvolge un’altra giovane protagonista in epoca moderna.


A completare il quadro delle iniziative sostenute, il 4 maggio si terrà la XIV edizione della rassegna corale “Cromatismi Vocali – Piero Poclen”, promossa dall’Università della Terza Età di Monfalcone. Si tratta di un appuntamento di riferimento per gli appassionati di canto corale e popolare, che ogni anno riunisce gruppi vocali provenienti da diverse località della regione. L’obiettivo della manifestazione è quello di preservare e tramandare il patrimonio musicale del Friuli Venezia Giulia, favorendo l’incontro e la contaminazione tra diverse tradizioni canore. L’evento, che nel corso degli anni ha riscosso un crescente successo, rappresenta un momento di condivisione culturale aperto a tutta la cittadinanza e sarà ospitato presso il Teatro Comunale, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale per garantire il massimo supporto logistico e organizzativo.


Attraverso queste iniziative, il Comune di Monfalcone ribadisce il proprio ruolo attivo nel promuovere la cultura e nel sostenere le associazioni che operano sul territorio.

Nessun commento:

Posta un commento