Un impianto sportivo dedicato al pattinaggio più efficiente.
Il Comune di Monfalcone partecipa al bando regionale per sostituire le lampade all’interno della struttura di via Cosulich.
A Monfalcone impianti sportivi sempre più efficienti.
L'Amministrazione comunale, in linea con gli obiettivi di valorizzazione e miglioramento delle strutture sportive cittadine, ha infatti avviato l’iter per richiedere un contributo regionale finalizzato alla manutenzione ordinaria dell'impianto sportivo destinato al pattinaggio, situato in via Cosulich.
Nello specifico, l’intervento, individuato quale prioritario anche nell’ottica dell’efficientamento energetico delle strutture pubbliche che l’amministrazione sta portando avanti, riguarda la sostituzione delle lampade della pista e dell'area pubblico, ormai vetuste, per la cui attuazione il Comune ha predisposto una richiesta di contributo per un importo di 40.000 euro - a fronte di una spesa complessiva di 57.142,86 euro - corrispondente al 70% del totale.
Confermando la volontà dell’amministrazione di investire nella qualità e nella sicurezza delle proprie strutture sportive, il Comune si impegna a stanziare la restante quota di 17.142,86 con risorse comunali in caso di accoglimento della domanda.
La richiesta di contributo da parte del Comune risponde a un bando emesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia che riconosce l'importanza della rete di impianti sportivi pubblici, destinando un finanziamento complessivo di 500.000 euro per la manutenzione ordinaria degli impianti sportivi di proprietà comunale o gestiti da associazioni sportive dilettantistiche.
L'impianto di pattinaggio di Monfalcone è attualmente gestito dalla società A.R. Fincantieri, che conta 70 tesserati nell'ambito dell'attività giovanile ed è sede di numerose competizioni di rilevanza regionale, e l'intervento di manutenzione di sostituzione delle lampade, oltre a garantire il rispetto degli standard di sicurezza, consentirà il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive ufficiali in ambito federale, nonché un notevole risparmio energetico.
Un impegno costante da parte dell’amministrazione comunale nella manutenzione degli impianti sportivi, che rappresentano un patrimonio fondamentale non solo per gli sportivi, ma per l’intera comunità, contribuendo ad offrire agli atleti e al pubblico un ambiente sicuro e funzionale, promuovendo al contempo la pratica sportiva e valorizzando le infrastrutture cittadine.
Nessun commento:
Posta un commento