mercoledì 2 aprile 2025

ABBATTIMENTO RETTE NIDI: AL VIA LE DOMANDE PER L’ANNO EDUCATIVO 2025/2026

ABBATTIMENTO RETTE NIDI: AL VIA LE DOMANDE PER L’ANNO EDUCATIVO 2025/2026


Il Comune di Monfalcone, assieme alla Regione, sostiene le famiglie con un contributo destinato all’abbattimento delle rette dei Nidi d'Infanzia per l’anno educativo 2025/2026.
A partire dal 31 marzo e fino al 31 maggio 2025, è possibile presentare la domanda per accedere a questa misura finalizzata ad agevolare l’accesso ai servizi educativi per i bambini da zero a tre anni, garantendo un sostegno alle famiglie.

La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica, accedendo alla piattaforma online il cui link sarà pubblicato sul sito della Regione a partire dal 31 marzo 2025.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizi per la prima infanzia: abbattimento rette anno educativo 2025/2026

E’ necessario essere in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale), o di una CRS (Carta regionale dei servizi) o CIE (Carta d’identità elettronica italiana).? L’accesso al sistema Istanze OnLine con CRS è consentito esclusivamente mediante “login FVG avanzato” (riconoscimento dell’identità con lettore smart card).

È importante sottolineare che le domande presentate oltre il termine del 31 maggio potranno essere accolte solo se ammesse alla fruizione dei servizi e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili presso il Servizio Sociale dei Comuni. Per questo motivo, si invitano le famiglie interessate a presentare la richiesta entro la scadenza prevista, così da poter beneficiare con certezza del sostegno.

Il contributo è riservato alle famiglie con bambini iscritti a strutture accreditate o in fase di accreditamento.
L’elenco aggiornato delle strutture riconosciute è disponibile sul sito della Regione al link dedicato.
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA27/

Per qualsiasi necessità di assistenza tecnica legata alla procedura di presentazione della domanda, la Regione mette a disposizione un servizio di supporto attraverso il numero verde 800 098 788, attivo esclusivamente da rete fissa. Per chiamare da telefono cellulare o dall’estero, contattare il numero 040 0649013. È inoltre possibile inviare un’email all’indirizzo assistenza.gest.doc@insiel.it per ricevere supporto informatico.

Prossimi appuntamenti con Movimento Turismo del Vino FVG


Logo di MTV

Movimento Turismo del Vino FVG presenta

Il Dottore

Inaugurazione della nuova
Stanza di Spirito di Vino - Humar

🇪🇺Il viaggio nel contesto di GO! 2025 ci porta al prossimo tassello dell'Itinerario dell'(Eno)Satira!

Cosa troverai?
Un'esposizione di vignette satiriche sul mondo del vino in un ambiente bucolico a un passo dalla Slovenia

⏰Quando? Mercoledì 2 aprile alle 17:30
📌Colomba? Humar, San Floriano del Collio (GO)

Non mancare!
Ti aspettiamo per brindare insieme a questa nuova inaugurazione!

📢 Il progetto (Eno)Satira è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.


🇪🇺Viaggiare come parte di GO! Il 2025 ci porta al prossimo tassello del mosaico dell'Itinerario di (Una)Satira!

Che succede?
Una mostra di vignette satiriche sul mondo del vino in una cornice idilliaca, a due passi dalla Slovenia

⏰. Quando? Sabato 2 aprile, ore 17:30
📌Dove? Aragosta, Smart (San Floriano del Collio - GO)

Non mollare!
Aspettiamo con ansia la vostra compagnia per un brindisi comune in occasione di questa nuova inaugurazione!

📢Il progetto (Eno)Satire è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

www.mtvfriulivg.it
www.ita-slo.eu
www.euro-go.eu/spf

Stanza di Spirito di Vino - Tenuta Burja

Vigneti Aperti 2025: i prossimi appuntamenti!

Tenuta Burja
Vigneti Aperti

Il vino non ha confini…e il Collio ce lo insegna ogni giorno.


GO!2025 ci offre ancora una volta l'occasione di riscoprire il valore del territorio, dove cultura, paesaggio e vino si intrecciano tra le colline che uniscono Gorizia e la Slovenia.
Un solo respiro, un solo racconto da assaporare.

📅 Mercoledì 4 aprile alle 17:00 vi aspettiamo presso Burja Estate, Orehovica 46 – SI-5272 Podnanos, Slovenia📍

Scoprirete una realtà di custodi della tradizione nella valle della Vipava e… una satira che prende vita attraverso le vignette custodite in questa nuova Stanza di Spirito di Vino.

Non mancate!

📢 Il progetto (Eno)Satira è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.


Il vino non ha confini…e il Collio ce lo insegna ogni giorno.


GO!2025 ci offre ancora una volta l’occasione di riscoprire il valore del paesaggio, dove cultura, paesaggio e vino si intrecciano tra le colline che collegano Gorizia e la Slovenia.
Un solo respiro, una sola storia da assaporare.

📅La sera del 4 aprile, alle ore 17:00, presso la tenuta Burja, Orehovica 46 – SI-5272 Podnanos, Slovenia 📍

Scoprite la storia dei custodi della tradizione nella valle del Vipava e… la satira che prende vita attraverso vignette in questa nuova sala Spirito di Vino.

Non andare via!

📢Il progetto (Eno)Satire è finanziato dall'Unione Europea SPF GO! 2025 - Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

www.mtvfriulivg.it
www.ita-slo.eu
www.euro-go.eu/spf

Cosa fai questo fine settimana?

Se ami il vino, la natura e le storie autentiche… abbiamo qualcosa per te!

Vigneti Aperti torna il 5 e il 6 aprile con un weekend tutto da vivere nelle cantine del Friuli Venezia Giulia.

📍Provincia di Pordenone

Vistorta - Sacile

📍Provincia di Udine

Albafiorita - Latisana

Ca' Tullio - Aquileia

Dario Coos - Troppo

Elio Vini - Cividale del Friuli

Ferrin - Camino al Tagliamento

Vigne del Malina - Orzano

Vini Puntin - Aquileia

📍Provincia di Gorizia

Borc da Vila-Romans d'Isonzo

Borgo Conventi-Farra d'Isonzo

Graunare - San Floriano del Collio

Subida di Monte - Cormons

Vini Pascolo - Dolegna del Collio

📌 Prenotazione consigliata!
🔍 Scopri tutte le cantine partecipanti su: www.mtvfriulivg.it/vigneti-aperti/

Fai clic su Mi PiaceGoogle+Profilo utente

Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia

Attenzione per l’ambiente e per la cura del verde. A Monfalcone dal 2022 sono oltre 2.400 i nuovi alberi messi a dimora

 Attenzione per l’ambiente e per la cura del verde.

A Monfalcone dal 2022 sono oltre 2.400 i nuovi alberi messi a dimora.

Monfalcone è una città sempre più attenta all’ambiente e alla cura del verde pubblico.





Con l’arrivo della primavera, il Comune di Monfalcone traccia il bilancio delle nuove piantumazioni effettuate nell’arco temporale che va dal 2022 al 21 marzo 2025, rilevando la messa a dimora 2.405 alberi.

Un’azione che è parte integrante delle strategie comunali per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita cittadina, finalizzata alla riqualificazione ambientale anche nell’ottica di ridurre l’inquinamento atmosferico e aumentare le aree ombreggiate, per migliorare la vivibilità e il decoro della città.

Le piantumazioni hanno interessato diverse zone del territorio, con interventi mirati per ciascuna area.

Nello specifico, l'area carsica, di fondamentale importanza per l’ecosistema locale, è stata interessata dal maggior numero di piantumazioni, registrando la messa a dimora di 1.500 alberi nel biennio 2022-2023, seguiti da altri 600 tra il 2023 e il 2024, per un totale di 2.100 alberi. E’ inoltre prevista la piantumazione di ulteriori 129 alberi, con una selezione di specie autoctone come bagolari, roverelle, cornioli, lecci e ciliegi canini, olivi, al fine di preservare la biodiversità e rafforzare l’ecosistema ambientale e strutturale dell’area.

Sono 135 gli alberi che hanno “messo radici" nel cuore della città, con particolare attenzione a viali cittadini, parchi urbani e aree pubbliche, selezionando platani, aceri, tigli, paulonie, prunus e magnolie, scelti per la loro capacità di migliorare il microclima urbano e contribuire alla biodiversità. Si includono tra queste nuove essenze i 9 alberi piantumati nelle scorse settimane lungo la nuova ciclovia che collegherà Monfalcone all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari e le talee del vecchio salice piangente di Panzano, distribuite tra il Parco Pelaschier, le vie Boschetti e Capitello e l’incrocio tra le vie dell’Agrarie e  Rossetti.

Anche nel piazzale nuovo Porticciolo Nazario Sauro nel 2024 sono stati piantumati 41 alberi - principalmente pini marittimi e D’Aleppo, palme nane, alloro e tamerici - contribuendo alla riqualificazione del lungomare e al miglioramento della qualità paesaggistica del suggestivo scorcio che si affaccia sul Punto Più A Nord Del Mediterraneo.

La cura dell’ambiente e del verde pubblico passa anche dal costante monitoraggio della salute del patrimonio arboreo cittadino; un monitoraggio che è stato semplificato attraverso l’adozione di nuovo sistema informatico avanzato per la cura e la manutenzione del verde urbano e stradale. Grazie a questo strumento, il Comune di Monfalcone si dimostra all’avanguardia nella cura dell’ambiente, potendo quindi pianificare e programmare in modo puntuale e moderno tutte le attività legate alla cura del verde, migliorando la qualità dell'ambiente cittadino.

La tecnologia in uso permette di raccogliere, analizzare e gestire dati specifici su ogni albero censito, come specie, dimensioni, stato di salute e necessità di interventi. Questo approccio “data-driven” consentirà al Comune di intervenire con maggiore precisione, prevenendo rischi e ottimizzando risorse. Nei prossimi mesi, il progetto proseguirà con il censimento delle alberature presenti sul territorio comunale.

Attraverso il monitoraggio, nello stesso periodo tra il 2022 e il 2025 sono stati individuati 86 alberi che costituivano un pericolo per la sicurezza pubblica, provvedendo alla tempestiva rimozione attraverso interventi mirati su esemplari malati, instabili o pericolosi. La sostituzione di alberi abbattuti avviene sempre con un approccio attento e calibrato, garantendo il potenziamento del verde pubblico.

Parallelamente agli interventi di piantumazione, il Comune di Monfalcone è impegnato nel contrasto alla diffusione dell’ailanto, una pianta esotica invasiva e tossica. Questa specie, caratterizzata da una crescita rapida e dalla capacità di compromettere la biodiversità e le infrastrutture urbane, viene monitorata e progressivamente eradicata, in conformità alle linee guida ISPRA e alla Strategia regionale per il contrasto alle specie esotiche invasive. Il Comune ha già effettuato interventi di ripristino ambientale in diverse aree della città, come la Rocca, la salita Mocenigo e la trincea Joffre.

L’amministrazione ha inoltre invitato, attraverso una lettera inviata ai cittadini proprietari di giardini, a rimuovere in maniera efficace l’ailanto dalle aree verdi di proprietà privata, per contribuire ad evitare che la sua diffusione comprometta il patrimonio naturale della città.

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

 

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario


"Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, Andrea Tiso, ha incontrato Ettore Rosato, vicesegretario di Azione ed ex sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, e Luca Andreassi, presidente di Azione Lazio. Nel corso dell'incontro sono stati trattati temi cruciali e fondamentali per il comparto agricolo, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), i dazi commerciali, il ruolo del CNEL, la situazione dell'agricoltura in Italia e in Europa, le nuove sfide globali, nonché il lavoro e l'occupazione nel settore.

"Confeuro - sottolinea il presidente nazionale Andrea Tiso - esprime soddisfazione per il confronto costruttivo con i rappresentanti di Azione, ritenendo essenziale il dialogo con le forze politiche per garantire misure efficaci a tutela degli agricoltori e per promuovere uno sviluppo sostenibile del comparto. Il confronto istituzionale resta una priorità per individuare strategie in grado di rispondere alle esigenze del settore agricolo e valorizzare il ruolo centrale che esso ricopre nell'economia nazionale ed europea. Nelle prossime settimane incontreremo ulteriori esponenti istituzionali al fine di dialogo e fornire soluzioni e proposte per il definitivo rilancio della nostra agricola”.

Comunicato stampa: C'era una volta nella valle dell'Isonzo

 



A Gorizia arriva la vincitrice del Premio Prešeren, la talentuosa cineasta Ema Kugler. Presso il Palazzo del Cinema, nell'ambito della Rassegna del Cinema Sloveno in Italia, presenterà il suo ultimo documentario "C'era una volta nella valle dell'Isonzo" che svela il lato mitologico di questa misteriosa regione. Il film si basa sugli scritti di Pavel Medvešček, che per decenni ha collezionato racconti sugli "Staroverci", gli antichi credenti, e li ha condensati nel libro "Iz nevidne strani neba" ("Dal lato invisibile del cielo").

Il film verrà proiettato il 3 aprile alle ore 20:00 al Palazzo del Cinema, con sottotitoli in italiano, così che i misteri mitologici della valle dell'Isonzo possano prendere vita anche al di là dei confini sloveni. Dopo la proiezione seguirà un incontro con la regista Ema Kugler, che svelerà al pubblico qual è stato il processo di creazione di una storia intessuta di ombre del passato e di echi che ancora oggi sussurrano tra le montagne.

Gli staroverci erano "zii" – uomini celibi senza diritto di eredità, che vivevano ai margini della società come servitori e custodivano gelosamente le antiche conoscenze. Medvešček ha pubblicato le sue ricerche solo 42 anni dopo la loro trascrizione, poiché aveva promesso che il libro sarebbe uscito solo quando entrambe le falci della luna sarebbero state rivolte verso la Terra.

L’esperienza cinematografica è ulteriormente arricchita da attori di spicco come Ivan Peternelj, Matija Vastl, Blaž Šef e molti altri, mentre le voci narranti di Janez Škof, Romana Šalehar e Andrej Rozman - Roza donano al film un particolare battito mistico. "C'era una volta nella valle dell'Isonzo" non è solo un documentario, ma una magica finestra su un mondo che per secoli è rimasto custodito nella memoria della gente, e che ora torna a vivere sul grande schermo.

La critica cinematografica ha riconosciuto il valore dell'opera al Festival del Cinema Sloveno di Portorose dello scorso anno, assegnandole una menzione speciale e il premio Vesna per il miglior suono, attribuito a Boštjan Kačičnik. Kinoatelje ha già ospitato il film la scorsa estate al Cinema Belvedere a San Pietro al Natisone, nell’ambito dell'Itinerante cinema Isonzo-Kino Soča, dove si è tenuta la prima italiana, e successivamente alla serata sotto le stelle Cinema nel bosco nel Parco Pečno a Kanal.

L'anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 porta con sé l’ampliamento della Rassegna dei film sloveni in Italia, che andrà a coinvolgere un numero ancora maggiore di città di tutto il Friuli-Venezia Giulia. La rassegna, che da anni supera i confini linguistici e avvicina il pubblico da entrambi i lati del confine, si svolgerà non solo presso il Palazzo del Cinema – Hiša filma di Gorizia, ma anche a Trieste in collaborazione con La Cappella Underground, a Udine con il Cinema Visionario, a Pordenone con l’associazione Cinemazero e a San Pietro al Natisone con il Museo di paesaggi e narrazioni – SMO. Il programma propone una ricca selezione di film sloveni contemporanei, tra cui le opere premiate al Festival del cinema sloveno di Portorose.

La Rassegna è organizzata in collaborazione con l’Ufficio del Governo per gli Sloveni d’oltreconfine e nel mondo ed è inserito nel progetto Go Cinema Hub, parte del programma ufficiale della CEC GO! 2025.


CS FPI - Walter De Giusti è il nuovo Segretario Generale della FPI


- - -
Copia dell'intestazione della newsletter

Comunicato Stampa FPI

 

Walter De Giusti è il nuovo Segretario Generale della FPI

 

Avvicendamento nel ruolo di Segretario Generale della Federazione Pugilistica Italiana che saluta e ringrazia il Dott. Alberto Tappa.

 

Roma 1/04/2025. L'Avv. Walter De Giusti subentra al Dott. Alberto Tappa, che ha ricoperto con grande impegno e professionalità, dal 2009, il prestigioso incarico di Segretario Generale e che continuerà a vestire i panni da dirigente nella FISR.

Romano, classe '70, avvocato specializzato in diritto del lavoro e management, dal 15 febbraio 2025 Walter De Giusti è stato nominato dal Ministro della Difesa Commissario Straordinario dell'Unione Italiana Tiro a Segno, dopo aver diretto la Federazione per undici anni nel ruolo di Segretario Generale, maturando una grande esperienza in materia sportiva e istituzionale e conoscenza delle dinamiche e del funzionamento generale dell'organizzazione federale.

Il suo arrivo nel mondo del pugilato è stato ufficializzato in occasione del Consiglio Federale di sabato 29 marzo e oggi si è insediato presso gli uffici federali di Viale Tiziano 70, accolto dal Segretario uscente e dai dipendenti.

Un vertice al vertice importante per la FPI che saluta con grande affetto e gratitudine il Segretario uscente, dando il benvenuto al nuovo: “ Con rigore, onestà, competenza, fedeltà e inestimabile professionalità Alberto Tappa ha saputo guidare per oltre sedici anni la FPI - commenta il Presidente FPI Flavio D'Ambrosi – evitando, con perizia e diligenza, nel 2010, il commissariamento e costruendo un sistema gestionale rigoroso e stabile, fondato sul rispetto delle norme. dato nuova identità alla nostra Federazione, rendendola credibile e affidabile. Ora lo aspetta una nuova avventura e, a nome mio personale, di tutto il Consiglio Federale e del movimento pugilistico lo ringrazio sentitamente, augurandogli tutto il successo che merita e che si è guadagnato sul campo duraturi. Augurandogli uon lavoro, siamo certi che la sua esperienza e il suo entusiasmo contribuiranno a far crescere la nostra disciplinando nuovi equilibri e più raggiunge stimolanti traguardi ”.

Presidente D'Ambrosi e Segretario Generale De Giusti

piè di pagina della newsletter02
- - -

martedì 1 aprile 2025

CS | Casa Netural Gorizia: dalla Bosnia la giornalista Lidija Pisker per documentare la scena culturale di Gorizia e GO!2025


COMUNICATO STAMPA
Casa Netural Gorizia:
dalla Bosnia arriva la giornalista Lidija Pisker per documentare la scena culturale
di Gorizia e Nova Gorica nell'anno della Capitale Europea della Cultura

Lidija Pisker sarà l'ultima ospite di Go_Innovation in via Rastello 19/21, sede di Casa Netural Gorizia.

Incontrerà la comunità locale il 4 e il 24 aprile, con l'intento di mappare le realtà culturali del territorio e creare opportunità di cooperazione e scambio.
La residenza in via Rastello sarà inoltre l'occasione per raccontare da vicino GO!2025.







L'iniziativa si svolge nell'ambito del PNRR Bando Borghi grazie a Netural Coop, partner de La Via del BorGO.
Gorizia, 1 aprile 2025 - A Casa Netural Gorizia arriva l'ultima ospite della residenza Go_Innovation , il programma dedicato agli innovatori sociali di tutta Europa e realizzato da Netural Coop Impresa Sociale , partner de La Via del BorGO nell'ambito dell'iniziativa "Mille anni di storia al centro dell'Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture", finanziata dal PNRR - Next Generation EU .

Da settembre 2024 le residenze accolgono a Casa Netural innovatori provenienti da tutto il mondo, che portano sul territorio nuove visioni e progettualità. Dopo Andrea Spera, Diego Alatorre, Vesna Todorovski, Nadia Kherrati, Angelo Cagnazzi, Soraya Sanchez e Marianke Grootjans , è ora il turno della prossima protagonista della residenza.

In via Rastello 19/21 arriva Lidija Pisker, giornalista e attivista culturale proveniente dalla Bosnia. Il suo lavoro si concentra sulla narrazione, il patrimonio culturale e l'inclusione sociale, collaborando con diversi media per documentare iniziative artistiche e comunitarie (maggiori info sul suo sito www.lidijapisker.com ).

Rappresenta Naš Most Zenica , un'associazione no profit bosniaca che promuove l'inclusione sociale delle persone vulnerabili come donne disoccupate, persone anziane e persone con disabilità attraverso l'arte e la cultura. Le attività dell'associazione includono laboratori creativi, narrazione multimediale e progetti culturali intergenerazionali, con l'obiettivo di favorire il dialogo e la connessione tra le persone.

Alla scoperta della scena culturale di GO!2025 - Durante la residenza, Lidija proporrà l'organizzazione di eventi comunitari utilizzando la metodologia di Naš Most Zenica e promuoverà lo scambio culturale. Inoltre, mapperà le organizzazioni culturali locali per esplorare possibili collaborazioni a lungo termine tra le città, con l'obiettivo di sviluppare progetti congiunti, programmi di scambio e iniziative artistiche condivise.

Un altro aspetto chiave della sua partecipazione sarà il coinvolgimento nelle attività della Capitale Europea della Cultura. In qualità di giornalista culturale, Lidija si approfitterà anche dell'esperienza per scoprire e documentare la scena culturale di Gorizia, raccontando tradizioni, espressioni artistiche e storie della comunità attraverso i media con cui collabora.

La sua residenza rappresenta un'opportunità per creare connessioni significative e nuove possibilità di cooperazione tra le realtà culturali di Gorizia e Zenica.

Gli appuntamenti in programma - Anche questa residenza Go_Innovation prevede due incontri all'interno delle Chiacchiere di Casa Netural, uno speciale format per promuovere l'incontro tra artisti, creativi, innovatori sociali, nomadi digitali e le comunità di Borgo Castello, Gorizia e Nova Gorica!

Le date delle Chiacchiere di Casa Netural con Lidija sono le seguenti:

  • 4 aprile 2025 alle ore 18.00

  • 24 aprile 2025 alle ore 18.00

Saranno momenti di dialogo aperto e scambio di idee, con l'obiettivo di delineare potenziali progetti per la comunità di Borgo Castello di Gorizia e dintorni. L'incontro del 24 Aprile segnerà anche la conclusione della residenza e offrirà l'opportunità di discutere sulle prospettive future per il territorio.

Artista: Aissela, Singolo: Fosca (Radio Date: 01-04-2025)

 



Promotore radiofonico

Aissela

Fosca

Profilo utente

Data radiofonica : 1 Aprile 2025

Etichetta : Gallia Music

Codice ISRC : CH6542518566
Codice prodotto : 4069493244267

Numero Catalogo : Gallia Music 017

Autori e Compositori ¬

Alessia Ragusa , Valter Sacripanti


Scarica Mp3

Fosca di Aissela

Il giorno 26 marzo 2025 sono in ripubblicazione su tutte le piattaforme digitali di streaming i primi due brani "Fosca" e "Clara" della giovane cantautrice siciliana Aissela, che anticipano l'uscita dell'EP che si intitolerà “Fosca”, intrecciando sensazioni personali e ipnotiche dell'artista con ispirazioni letterarie.


L'EP in uscita il prossimo giugno, dal titolo “Fosca” è ispirato all'omonimo romanzo ottocentesco di Ugo Igino Tarchetti, una storia che esplora passioni distruttive e tormenti interiori. Nel romanzo, Giorgio, un ufficiale in congedo, si trova diviso tra due donne: Fosca, una figura fragile e tormentata, e Clara, l'incarnazione della razionalità e della virtù. L'EP esplora tre archetipi umani e personali: - Fosca, Clara e Giorgio. Il viaggio creativo ha spinto l'autrice, a scavare sempre più dentro di sé per creare i primi due singoli appunto “Fosca” e “Clara”.


Fosca

Fosca nasce in un momento di profonda dipendenza e alienazione di Aissela.

Infatti nel romanzo, Fosca è una donna tormentata, dalla salute precaria e dal carattere intenso, incapace di distinguersi dalla propria sofferenza, che consuma chiunque le si avvicini.

Attraverso la composizione di “Fosca” Aissela ha voluto affrontare il caos dentro di sé legato al periodo tormentato post-adolescente della sua vita, trasformandolo in qualcosa di creativo. Nel testo si interroga sull'impatto del suo stile di vita, sull'entropia e sulla possibilità di trovare un equilibrio.

Fosca non è solo un personaggio letterario: è un simbolo del dolore che non trova pace, dell'autodistruzione che divora ogni cosa. Dare un nome a quella sofferenza ha permesso ad Aissela di riconoscerla, e scrivere la canzone è stato il primo passo per non esserne più vittima.


CREDITI

Autore testo e musica: Alessia Ragusa (Aissela) e Valter Sacripanti. Il brano è stato prodotto da Valter Sacripanti presso MyStick Studio di Amelia. Il mastering è a cura di Alessandro Quadraccia. La copertina è realizzata da Andrea Korkeamaki.


EAN: 4069493244267 – CODICE ISRC: CH6542518566

(C) e (P) Gallia Music – Tutti i diritti sono riservati. Prodotto nell'UE.