venerdì 4 aprile 2025

MONFALCONE: PRESENTATA LA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL PROGETTO “LA SCUOLA TI ASCOLTA”

 MONFALCONE: PRESENTATA LA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL PROGETTO “LA SCUOLA TI ASCOLTA”


Il Comune di Monfalcone continua a investire nel futuro delle giovani generazioni con un progetto che pone al centro l’ascolto della popolazione giovanile. Nell’ambito di questa strategia, l’Amministrazione ha presentato domanda di contributo alla Fondazione Carigo, partecipando al bando "Welfare di Comunità 2025", e con l’obiettivo di attivare l’iniziativa “La Scuola ti Ascolta”. Attraverso questa proposta, il Comune rafforza il proprio impegno nella costruzione di una rete educativa solida e capace di rispondere in maniera concreta e strutturata alle esigenze dei più giovani e delle loro famiglie.

L’Amministrazione Comunale ha da sempre riconosciuto il valore della scuola come punto di riferimento fondamentale per la comunità e intende potenziare il dialogo con i più giovani. Quest’ultima è fermamente convinta che la prevenzione rappresenti uno strumento fondamentale al fine di riconoscere ed affrontare il disagio.
L’iniziativa, infatti, mira a creare uno spazio di ascolto e accoglienza per gli studenti, offrendo loro un supporto concreto nell’affrontare problematiche personali, sociali, relazionali, familiari e scolastiche. Al contempo, la proposta presentata, prevede anche alcuni momenti di confronto e sostegno per i genitori.

Il progetto “La Scuola ti Ascolta”, si pone in diretta continuità con quello finanziato nel corso del 2024 e attualmente in stato di svolgimento. Quest’anno ha visto la partecipazione di studenti, genitori e docenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado del territorio, ottenendo una fortissima adesione con una media di 30 incontri al mese.

La proposta, nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, si articolerà in tre principali attività.

La prima prevede l’attivazione di uno Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico rivolto agli studenti degli istituti scolastici cittadini, con l’obiettivo di valutare eventuali difficoltà, fornire un primo supporto e, se necessario, orientare gli studenti verso i Servizi Territoriali di riferimento.

La seconda attività sarà dedicata ai genitori, a?ttraverso uno Sportello di Ascolto che offrirà consulenze individuali, di coppia e familiari, con lo scopo di fornire supporto psicologico in relazione alle problematiche e alle fragilità manifestate dai figli.

Infine, la terza attività prevede momenti di consulenza e confronto con i docenti, finalizzati a supportarli nella gestione di problematiche relazionali all’interno del gruppo classe o nel rispondere a bisogni specifici di singoli studenti, fornendo strumenti adeguati ad affrontare situazioni complesse.

Nessun commento:

Posta un commento